Il tuo mutuo facile facile
Le risposte che cercavi alle tue esigenze di finanziamento.
CARATTERISTICHE DEL TUO MUTUO
Un mutuo consiste in un prestito che il cliente chiede alla banca per una finalità specifica (es. acquisto casa o ristrutturazione casa).
Il rimborso del prestito avviene a rate, costituite da una quota di capitale ricevuto a prestito e da interessi maturati .
Il finanziamento avrà una serie di caratteristiche:
- Finalità
- Durata
- Importo (inteso non solo in termini di somma richiesta ma soprattutto come percentuale del valore dell’immobile finanziata)
- Tasso applicato per il calcolo degli interessi
- Piano di ammortamento utilizzato per calcolare le rate
Incontrando un Consulente della Due A Credit potrai affrontare al meglio la scelta del mutuo più adeguato alle tue esigenze con un esperto al tuo fianco.

Le finalità per cui un mutuo può essere acceso sono molteplici:
- Acquisto prima casa
- Seconda casa
- Acquisto casa occupata: è l’acquisto di una casa già occupata da degli affittuari al momento della sottoscrizione del mutuo
- Acquisto per investimento: è l’acquisto di una casa che, una volta divenuta di proprietà, non verrà abitata ma verrà affittata
- Mutui per ristrutturazione: è un finanziamento che ha come finalità la ristrutturazione di una casa già di proprietà, o il contemporaneo acquisto e ristrutturazione di un immobile.
DURATA DEL RIMBORSO
Solitamente le banche concedono mutui di durata compresa tra 5 e 30 anni. All’aumentare della durata del rimborso:
- Aumenta la quota di interessi che alla fine verrà pagata dal cliente
- Diminuisce l’onerosità delle singole rate.
QUALE DURATA SCEGLIERE
- Se si desidera una rata mensile più bassa e sostenibile (che non pregiudichi altri consumi) è consigliabile scegliere la lunga durata
- Se l’obiettivo è pagare meno interessi possibile, compatibilmente con la propria disponibilità di reddito, è consigliabile scegliere un mutuo di media durata
- Esistono anche mutui di durata variabile ma caratterizzati da una rata fissa che segue l’andamento dei tassi d’interesse: se i tassi aumentano aumenta la durata, se diminuiscono essa si riduce.
PERCENTUALE DI FINANZIAMENTO
Il rapporto percentuale tra la somma chiesta in prestito alla Banca e valore dell’immobile è chiamato Loan To Value (LTV), ogni Banca può decidere quale percentuale massima del valore dell’immobile finanziare. Di solito questa percentuale dipende da:
- Finalitàdell’acquisto (prima casa, seconda casa, casa che verrà poi affittata, ristrutturazione): per la prima casa oggi si arriva fino all’80% della copertura del valore dell’immobile
- Durata: le durate ammesse variano dai 5 ai 30 anni, in alcuni casi si arriva anche a 40 anni.

TIPOLOGIE DI MUTUO:
MUTUO A TASSO VARIABILE
MUTUO A TASSO FISSO
MUTUI A TASSO MISTO
PIANO DI AMMORTAMENTO
Il piano di ammortamento è il programma di estinzione del mutuo: in esso è indicata la quota di capitale e la quota di interessi comprese in ogni rata.
Rata = Quota capitale + Quota interessi
La quota di interessi pagata in ogni rata viene calcolata moltiplicando la quota di capitale rimanente in quel momento per il tasso di interesse netto.
In un mutuo a tasso variabile, un rialzo del tasso di interesse è più rilevante (oneroso) se ci si trova nella fase iniziale del rimborso piuttosto che nella fase finale dello stesso.
Le banche che aderiscono al Codice di Condotta Europea di trasparenza bancaria sono obbligate a rilasciare al cliente una copia del piano di ammortamento del mutuo che intende sottoscrivere.
Cerchi casa?
SOSTITUZIONE DEL MUTUO
Nel caso in cui non si fosse soddisfatti delle condizioni del proprio mutuo, oltre alla Rinegoziazione del mutuo con la propria banca, le soluzioni attuabili sono di due tipi:
- Surroga (portabilità): prevede il subentro, a costo zero, di una nuova banca nell’ipoteca già iscritta per il mutuo, in modo tale che diventi creditrice del mutuo residuo (caratterizzato dalle nuove condizioni pattuite)
- Sostituzione: prevede invece la redazione di un nuovo atto di mutuo con la nuova banca (e la cancellazione della precedente ipoteca). L’operazione è caratterizzata da maggiori costi (comunque contenuti) ma ha il vantaggio di permettere la modificazione anche dell’importo finanziato, ottenendo liquidità aggiuntiva.
contattaci per una consulenza gratuita