la ristrutturazione del tuo mutuo

MUTUO RISTRUTTURAZIONE

Cos’è il mutuo ristrutturazione?

Il mutuo ristrutturazione èun finanziamento pensato per sostenere le spese effettuate per interventi di manutenzione e di riqualificazione energetica: può essere erogato sia per la manutenzione ordinaria, cioè per i piccoli interventi che per quella straordinaria, cioè le grandi opere effettuate su ampie porzioni dell’edificio.

Come nel caso dei finanziamenti destinati all’acquisto di immobili, il mutuo ristrutturazione è disponibile con diverse tipologie di tasso, fisso, variabile o misto, e prevede una durata dai 5 ai 30 anni.
L’importo richiesto può arrivare fino all’80% del valore della casa e può essere erogato in un’unica soluzione o durante lo stato di avanzamento dei lavori.

Anche da un punto di vista puramente economico, riqualificare un appartamento comporta molti vantaggi.
È stato stimato, infatti, che una casa ristrutturata aumenta il proprio valore fino al 19% (all’incirca il 12% al netto delle spese di ristrutturazione).

 

Infine richiedere un mutuo ristrutturazione nel 2019 risulta particolarmente conveniente in quanto per tutto l’anno in corso è stato confermato il bonus ristrutturazione, un sistema di agevolazioni fiscali pensato per chi effettua degli interventi di ristrutturazione edilizia.
Gli incentivi possono arrivare fino al 50% per un massimo di spesa di 96 mila euro.

Si possono portare in detrazione interventi di ristrutturazione effettuati sugli edifici privati e legati al restauro e al risanamento delle parti comuni, gli interventi destinati a migliorare l’efficientamento energetico, quelli volti alla rimozione di barriere architettoniche e alla ricostruzione dopo eventi calamitosi.

A usufruire del bonus ristrutturazione è colui che ha sostenuto la spesa, che deve essere attestata da un bonifico certificato, il proprietario dell’immobile/edificio, chi ne ha l’usufrutto, o il locatario.
La detrazione fiscale spetta infatti sugli interessi relativi alla parte di mutuo effettivamente utilizzato per i lavori specifici, non sul resto del finanziamento.
Perciò è necessario documentare minuziosamente le spese sostenute per i lavori di ristrutturazione.

Mutuo ristrutturazione: come funziona?

Attraverso un mutuo ristrutturazione è possibile richiedere alla banca prescelta un finanziamento attraverso cui ottenere la liquidità necessaria a eseguire i lavori di ristrutturazione degli interni e/o degli esterni di un’abitazione o di un edificio.

Si possono distinguere due tipologie di interventi:

  • Ristrutturazione con piccole opere
  • Ristrutturazione con grandi opere

Le piccole opere : manutenzione ordinaria o manutenzione straordinaria, si realizzano senza bisogno di concessione edilizia e quindi senza versare nulla al Comune.

Le grandi opere richiedono invece il rilascio di una concessione edilizia e quindi il pagamento di oneri proporzionati alla superficie interessata e al tipo di edificio.

Cerchi casa?

Ecco quali sono le tipologie di interventi sostenibili con il mutuo ristrutturazione e la documentazione richiesta dalla banca per concederlo:

  • Manutenzione ordinaria: interventi su edifici già esistenti e su parti limitate dell’edificio stesso, ad esempio per ripristinarne la funzionalità o finalizzati all’efficientamento energetico.
    In questo caso basta presentare alla banca il preventivo di spesa redatto dall’impresa che effettuerà i lavori
  • Manutenzione straordinaria: opere sulla struttura e su parti anche portanti della stessa. In questo caso sono richiesti il preventivo di spesa, il progetto edilizio ed anche la domanda di autorizzazione edilizia al Comune oppure alla denuncia di inizio attività (CILA – Comunicazione Inizio Lavori Asseverata – o SCIA – Segnalazione Certificata di Inizio Attività, a seconda dell’entità dei lavori)
  • Ristrutturazione con grandi opere:interventi che comportano cambiamenti sostanziali nella struttura dell’edificio. In questo caso è necessaria una concessione edilizia e il versamento di un contributo all’amministrazione comunale. Bisogna quindi consegnare alla banca il preventivo di spesa, la concessione edilizia e la ricevuta del pagamento del contributo al Comune.

 

Vieni nei nostri uffici per una consulenza gratuita!

contattaci per una consulenza gratuita